ISSN 2284-0869 (online) | ISSN 2532-7186 (print) Rivista di Storia - Scrittura e Società

Archivi in Toscana. Fare rete. Sfidare il futuro

Archivi in Toscana. Fare rete. Sfidare il futuro

29-30 gennaio 2015
“Le Murate. Progetti Arte Contemporanea”
Piazza delle Murate – Firenze

Due giornate di riflessione sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria che si prefiggono di fare il punto della situazione partendo da un bilancio del passato e cercando di delineare nuove prospettive per il futuro.
Si mostreranno i risultati del lungo e convinto lavoro di tutela degli archivi sul territorio e le potenzialità di nuove strategie di valorizzazione e comunicazione.

29-30 gennaio 2015
“Le Murate. Progetti Arte Contemporanea”
Piazza delle Murate – Firenze

Pieghevole della giornata (scarica il pieghevole)

PROGRAMMA

Giovedì 29 gennaio 2015 – ore 10.00

SALUTI ISTITUZIONALI
Mario Guarany, Direttore Generale per gli Archivi, MIBACT
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura e Turismo, Regione Toscana
Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune di Firenze
Diana Toccafondi, Soprintendente Archivistico per la Toscana
Fabio Beltram, Direttore Scuola Normale Superiore

PROLUSIONE
Lorenzo Casini, Università di Roma “La Sapienza”
Gli archivi nella riforma dei beni culturali

MAPPE, ITINERARI, RETI
Presiede: Micaela Procaccia, Direzione Generale Archivi, MIBACT

Tutela e valorizzazione degli archivi in Toscana: per una strategia condivisa
Gian Bruno Ravenni, Regione Toscana
Diana Toccafondi, Soprintendenza Archivistica per la Toscana

La memoria disseminata delle imprese: come promuovere una aggregazione?
Renato Delfiol, Elisabetta Bettio

Cooperare per conservare la memoria: l’esperienza dell’Archivio storico di Unicoop Tirreno
Enrico Mannari

ore 14.30

IL TEATRO DELLA VITA
Presiede: Caterina Del Vivo, Associazione Nazionale Archivistica Italiana

Dal progetto “Archivi delle personalità della cultura” all’archivio Pascoli in rete. Un sistema in costante crescita: nuovi sviluppi
Emilio Capannelli, Francesca Capetta

Tra le problematiche degli archivi culturali: dispersione, acquisizione dei fondi e prospettive di ricomposizione
Gloria Manghetti

Il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore: luogo di aggregazione e di produzione di saperi
Maddalena Taglioli

Archivio d’autore: le carte di Fabrizio De André
Stefano Moscadelli

L’ALBERO DELLE GENERAZIONI
Presiede: Carla Zarrilli, Archivio di Stato di Firenze

Archivi di famiglia in Toscana: un bilancio dell’opera di tutela, descrizione, comunicazione
Elisabetta Insabato

Gli archivi del sociale: risultati e prospettive della tutela
Gabriela Todros

La città solidale: l’archivio della Misericordia di Firenze, un esempio di valorizzazione
Barbara Affolter, Laura Rossi

Trasmissione del sapere nelle fonti orali e audiovisive: un bilancio dell’azione di tutela in Toscana
Giovanni Contini Bonacossi

Venerdì 30 gennaio 2015 – ore 10.00

Presiede: Chiara Silla, Regione Toscana

IL LABIRINTO DELLE ISTITUZIONI
Gli archivi degli enti territoriali: dalle “Guide” alle reti documentarie
Lorenzo Valgimogli

Il progetto AST, Archivi Storici in Toscana
Andrea Brotini

Gli archivi della Regione Toscana: dalla storia al digitale
Ilaria Pescini

ARCHIVI NELLA RETE
Presentazione del portale ARCHIVI IN TOSCANA. Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi
Sara Moscardini, Manuel Rossi, Lorenzo Valgimogli

GLI ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO TAVOLA ROTONDA
Coordina: Camillo Brezzi, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Luisa Finocchi (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
Francesco Giomi (Tempo Reale)
Andrea Jengo (RAI Toscana)
Simone Neri Serneri (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)
Stefano Pezzato (Centro per l’arte contemporanea “L. Pecci”)
Debora Rossi (La Biennale di Venezia)

ore 16.30

“DA QUESTE CARTE…”
Reading con musica a cura di Tempo
Reale
in collaborazione con Fosca

Rielaborazione drammaturgica Caterina Poggesi

Voci: Maria Caterina Frani e Carlo Salvador
Chitarra elettrica: Andrea Gozzi
Live electronics: Salvatore Miele

Per informazioni e prenotazioni:
FONDAZIONE PRIMO CONTI
e-mail: segreteria@fondazioneprimoconti.org
Tel. 055 597095

Lascia un Commento