Call for papers dossier tematico numero 2 2019

Call for Papers – Nº 2/2019
Studi sul mondo della fauna ittica: relazioni umane e socioeconomiche in Europa nel corso della storia
(Riferimenti iconografici: Matfre Ermengau, Breviari d’amor, Occitania ca. 1300-1350 – BL, Harley 4940, fol. 30v)
La fauna ittica ha fatto parte della vita quotidiana delle popolazioni europee dalle origini ai giorni nostri; svolgendo un ruolo importante nello sviluppo delle attività economiche (pesca, industria, trasporti e commercio), così come negli alimenti, negli stili di vita, nelle esperienze culturali e religiose delle Comunità nel corso della storia.
L’obiettivo principale di questo dossier tematico è quello di studiare la fauna dei pesci fluviali e marini in Europa, così come le diverse forme di sfruttamento e gestione di questa risorsa naturale. Altro obiettivo è quello di far conoscere le specie ittiche introdotte e diffuse nel continente europeo provenienti dal nuovo mondo, dal XV secolo. Questo coincise con un momento di collasso economico e ambientale legato al sovrasfruttamento delle risorse naturali come i pesci per tutto il Medioevo, soprattutto a partire dal XIII secolo.
Intendiamo analizzare lo sviluppo delle attività economiche legate al pesce, nonché i conflitti e gli impatti socioeconomici, fiscali e ambientali. In relazione a questi punti di riflessione osservare quali sono state le misure e le soluzioni adottate dalle comunità per affrontare questi problemi, in particolare di approvvigionamento.
Infine, proponiamo ipotesi, riflessioni e nuove sfide per lo sviluppo delle conoscenze storiche legate allo sfruttamento e all’organizzazione delle risorse ittiche. In questo senso, la nostra ambizione fornisce risposte ai problemi attuali tra la società e l’ambiente naturale, in questo caso particolare, le risorse ichthyological, attraverso la conoscenza del nostro passato per comprendere il nostro presente. In breve, ci proponiamo di riflettere su come le comunità umane europee si relazionano alla fauna ittica fino ad oggi.
Con questo dossier tematico, siamo lieti di invitare specialisti di vari settori scientifici, in particolare scienze sociali e umane (storia, economia, diritto, geografia, sociologia, letteratura, ecc.) con l’obiettivo di raccogliere diverse fonti e metodologie oltre a fornire nuove ricerche interdisciplinari e intercurriculari.
A questo proposito, presentiamo i seguenti assi tematici:
- Fauna ittica: identificazione e descrizione delle specie fluviali e marine europee, nonché l’introduzione di nuove specie dal nuovo mondo, grazie ai movimenti di espansione, scoperta e colonizzazione.
- Circolazione e trasferimento di conoscenze relative alla fauna ittica.
- Attività economiche connesse allo sfruttamento e alla gestione delle risorse ittiche: pesca, industria, trasporti, commercio locale, nazionale e internazionale;
- Approvvigionamento: alimenti e consumi;
- Arte e religione: rappresentazioni artistiche, simbologie, ecc;
- Patrimonio e turismo.
Una proposta di articolo (in italiano, spagnolo, inglese, francese e portoghese) e un breve CV dell’autore (massimo 1 pagina) dovrà essere inviata al direttore di PROGRESSUS (redazione@rivistaprogressus.it) e al coordinatore del numero tematico, Alice Tavares (alice.tavares@gmail.com).
Gli abstract saranno sottoposti ad una iniziale valutazione da parte del comitato editoriale della rivista.
I contributi non dovranno superare i 40.000 caratteri (spazi inclusi) e saranno sottoposti al processo di “Double blind Peer review”.
Date:
Invio delle proposte – fino al 30 aprile
Notifica di accettazione delle proposte – 30 maggio
Invio degli articoli – 30 settembre