ISSN 2284-0869 (online) | ISSN 2532-7186 (print) Rivista di Storia - Scrittura e Società

Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia – Roma, 12 giugno 2014

Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia – Roma, 12 giugno 2014

Il centenario del Coni nella storia dello sport e dell’Italia

Roma, 12 giugno 2014, ore 9.00-13.30

Salone d’onore del Coni, Foro Italico, Roma

In occasione del centenario del Coni, nell’ambito di un programma di ricerca sulla storia dello sport, iniziato con un seminario di studi il 20 novembre 2013 presso la Scuola dello sport, proseguito il 15 marzo a Treviso e il 28 maggio a Bologna, è organizzata a Roma una giornata celebrativa di studi.

Si è scelto non di ripercorrere per scansioni cronologiche la storia centenaria del Coni, ma di collocarla nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea, attraverso una serie di  interventi brevi, sintetici, densi e prospettici, che poi saranno raccolti in volume.

Programma

Apertura dei lavori: Antonio Urso

Intervento introduttivo: Giovanni Malagò

Saluti istituzionali

Aoni – Accademia Olimpica Nazionale: Mauro Checcoli

Siss – Società italiana di storia dello sport: Angela Teja

Ore 10-11.45

Antonio Lombardo: L’originalità del sistema sportivo italiano
Rosella Frasca: L’idea e la cultura olimpica in Italia
Francesco Bonini: Un profilo istituzionale
Sergio Giuntini : I grandi risultati sportivi

Pausa

Ore 12.15-13.30

Saverio Battente : Il sistema delle federazioni
Patrizia Dogliani : Durante il periodo fascista
Tito Forcellese : Olimpiadi italiane
Antonella Stelitano: Nell’orizzonte internazionale

Conclusioni: Per uno sviluppo e un coordinamento degli studi di storia dello sport.

Modera i lavori Adolfo Noto

Gli interventi sono illustrati dal video “ICON – CONI” . Storia per metafore del gioco e dello sport attraverso le immagini, a cura di Paolo Ogliotti, redattore capo di Lancillotto e Nausica, storia e critica dello sport.

Coordinamento scientifico: prof. Francesco Bonini, prof. Antonio Lombardo,

In collaborazione con la Società Italiana per gli Studi di Storia contemporanea, la Società Italiana di Storia dello sport, l’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e le Università: Lumsa, Roma Tor Vergata, Bologna, Siena e Teramo.

Lascia un Commento