Convegno Internazionale di Studi “Romanità e Fascismo. Un dialogo tra antichisti. e contemporaneisti”. Siena 23 marzo 2017

AICC – delegazione di siena
Convegno Internazionale di studi
Romanità e Fascismo
un dialogo tra antichisti e contemporaneisti
siena 23 marzo 2017
Palazzo Piccolomini Clementini
Banchi di sotto 81
Convegno internazionale di studi promosso da “Progressus” e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica in collaborazione con i Dipartimenti di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne – Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena e la Fondazione Bianca Piccolomini Clementini Onlus. L’iniziativa ha riscosso il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).
l’obiettivo principale della giornata di studi è quello di favorire un dialogo tra gli storici dell’antichità e della contemporaneità per sviluppare nuove tematiche di ricerca comuni. Il “Mito di Roma” riproposto dal fascismo è sicuramente un aspetto significativo della storia del “Ventennio” che, attraverso un approccio innovativo, merita di essere approfondito e studiato con attenzione. Si cercherà, ponendosi dull’onda lunga del dibattito storiografico corrente, di porre l’attenzione sugli influssi del mondo romano su economia, politica (nazionale e internazionale) e propaganda. Un progetto di ricerca multidisciplinare che guarderà con attenzione anche al fenomeno locale con una sessione dedicata alla città di Siena la cui esperienza fascista presenta delle peculiarità uniche rispetto al fenomeno nazionale.
Comitato Scientifico – Organizzatore
Moreno Lifodi, Presidente, (AICC).
Giacomo Zanibelli (Universidad Carlos III de Madrid)
Comitato Scientifico
Mario Ascheri (Università Roma Tre),
Gioachino Chiarini (Università di Siena)
Piero Nicola di Girolamo (Università di Teramo)
Barbara Forster Scardigli (Università di Siena)
Paolo Gheda, Presidente, (Università della Valle d’Aosta).
Stefano Maggi (Università di Siena)
Bruno Pellegrino (Università del Salento)