Fantastici Day. Complesso di Sant’Agostino, un giorno di festa per il portico ritrovato – 17 maggio 2014

Sabato 17 maggio 2014, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Liceo Classico “E.S. Piccolomini” e dall’Associazione Il Liceone, verrà presentato il volume
Il recupero del portico di Sant’Agostino. Arte, scuola e società a Siena nell’Ottocento
a cura di Giacomo Zanibelli
Nuova Immagine Editrice, 2014
L’idea di realizzare un volume sul restauro della loggia disegnata da Agostino Fantastici, genio dell’architettura neoclassica, parte da lontano e i recenti lavori realizzati dal Comune di Siena hanno permesso che questo progetto si concretizzasse in tempi rapidi. In accordo con l’editore e l’associazione il “Liceone” è stata scelta una pubblicazione agile che, seppur nella brevitas, vuole porsi con una propria autorevolezza e scientificità all’interno del dibattito culturale locale e nazionale, grazie alla partecipazione del Centro Studi Piemontesi; l’obiettivo è quello di soffermare l’attenzione del lettore sull’estro creativo di questo illustre senese cercando però di contestualizzare la sua opera in un ambito storico-sociale più ampio. Attraverso una serie di contributi mirati, si è provato a far rivivere l’eclettismo del Fantastici assieme ad alcune peculiarità della Siena di metà Ottocento.
Testi di: Saverio Battente, Paola D’Orsi, Alfredo Franchi, Alessandra Fineschi, Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Ettore Pellegrini, Bernardina Sani, Giacomo Zanibelli.
Con questa iniziativa, con la quale si inaugura anche la Collana Storica Progressus edita da Nuova Immagine Editrice, si avvia anche un rapporto di collaborazione con la Banca Monte dei Paschi di Siena che ha deciso di sostenere e sponsorizzare le attività della rivista.