Fantasticy Day. Successo per la presentazione del volume “Il recupero del portico di Sant’Agostino”.

Sabato 17 maggio a Siena si sono tenute le celebrazioni ufficiali “Fanstatici Day” per l’inaugurazione dei lavori di restauro del portico di Sant’Agostino, disegnato dall’architetto Agostino Fantastici ed uno dei maggiori esempi di arte neoclassica in Italia.
Nell’occasione, presso l’Aula Magna del Liceo Classico E.S. Piccolonini è stato presentato il libro “Il recupero del portico di Sant’Agostino. Arte, scuola e società a Siena nell’Ottocento”, a cura di Giacomo Zanibelli con testi di Saverio Luigi Battente, Paola d’Orsi, Alfredo Franchi, Alessandra Fineschi Sergardi, Albina Malerba, Gustravo Mola di Nomaglio, Ettore Pellegrini, Bernardina Sani e Giacomo Zanibelli. Il volume, edito all’interno della collana storica Progressus della Nuova Immagine Editrice, è stato presentato da Patrizia Turrini, vice direttore dell’Archivio di Stato di Siena, che all’interno del suo intervento ha evidenziato l’interesse di questa pubblicazione che, pur nella brevità, vuole porsi con una certa autorevolezza nel dibattito storiografico cittadino e nazionale. I recenti studi sui rapporti tra Siena e Torino nell’Ottocento, frutto di una collaborazione tra Progressus e il Centro Studi Piemontesi, evidenziano quanto ancora ci sia da studiare sulla contemporaneità della città toscana.
In proposito si allega un interessante articolo di Francesco Ricci, pubblicato dal Corriere di Siena, sul “Fantastici Day”.