Nell’anno centenario del Coni: i nodi della storia dello sport in Italia

L’anno centenario del Coni suggerisce un investimento di studio sulla storia dello
sport. Un primo momento di confronto si è tenuto lo scorso novembre alla Scuola
dello Sport del Coni, con un seminario su “Storia dello sport – il punto della
situazione”, promosso dalla SISSCO, in collaborazione con l’Accademia Olimpica
Nazionale Italiana, la Società Italiana di Storia dello Sport.
Si potrebbe ipotizzare in autunno uno specifico convegno dedicato proprio alla storia
del Coni. In questa prospettiva la giornata di studi di Treviso rappresenta un
necessario momento di confronto pubblico e di progettazione scientifica.
La giornata di studi è articolata in due sessioni di lavoro: la mattina di impostazione
generale del tema, aperta al pubblico e alle scuole, e il pomeriggio di discussione più
specifica.
Programma
Prima sessione, ore 9.30 – 12.30
Saluti degli enti promotori
Introduzione di Mauro Checcoli, Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale
Italiana
Interventi
Sport e gioco. Serietà di un sistema ludico
Gherardo Ortalli, Fondazione Benetton Studi Ricerche – Università Ca’ Foscari
di Venezia
L’olimpismo e l’Italia: dall’idea al fatto
Antonio Lombardo, docente di Storia dello sport nel Corso di laurea triennale
in Scienze motorie della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”
Il Coni, le federazioni e la genesi del sistema sportivo italiano
Sergio Giuntini, docente di Storia dell’educazione fisica all’Università
di Roma Tor Vergata
Lo sport nuovo attore nel sistema delle relazioni internazionali
Antonella Stelitano, Comitato Italiano Fair Play
Testimonianze di campioni dello sport
Seconda sessione, ore 14.30 – 17.00
Una originalità italiana? Verso un convegno sul centenario del Coni.
Nodi problematici e profili comparativi.
Dibattito seminariale coordinato da Francesco Bonini (ordinario di Storia delle
istituzioni politiche e prorettore della LUMSA, Roma – coordinatore del Seminario
SISSCO sulla Storia dello sport).
Interventi
– Mauro Rossi (Ministero dei Beni Culturali e Ambientali)
– Daniele Serapiglia (Università degli Studi di Bologna)
– Leopoldo Tondelli (Società Italiana di Storia dello Sport)
– Matteo Troilo (Università degli Studi di Bologna)
– Nicola Sbetti (Università degli Studi di Bologna)
– Francesco Fiorini (Accademia Olimpica Nazionale Italiana)
– Tito Forcellese (Università degli Studi di Teramo)
– Anna Maria Pioletti (Università della Valle d’Aosta)
– Eleonora Belloni (Università degli Studi di Siena)
– Giacomo Zanibelli (Università degli Studi di Siena)