Call for papers dossier tematico numero 2 2019
La fauna ittica ha fatto parte della vita quotidiana delle popolazioni europee dalle origini ai giorni nostri; svolgendo un ruolo importante nello sviluppo delle attività economiche (pesca, industria, trasporti e commercio), così come negli alimenti, negli stili di vita, nelle esperienze culturali e religiose delle Comunità nel corso della storia.
continua a leggereProgressus n.1 e n.2 2018
La redazione ha il piacere di annunciare che entro il mese di febbraio saranno pubblicati, in formato digitale e cartaceo, i numeri 1 e 2 del 2018. L’uscità sara comunicata attraverso la pagina web e la pagina facebook. Contestualmente stiamo provvedendo ad aggiornare il sito con il nuovo logo. Rivista Progressus
continua a leggereProgressus riconosciuta rivista scientifica
L’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) nella sua ultima revisione della classificazione delle riviste ha inserito Progressus tra le riviste scientifiche. I contributi pubblicati su la rivista Porgressus potranno quindi essere presentati per la domanda di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), per professore di II e I fascia, nelle seguenti aree: AREA 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Area 14 – Scienze politiche e...
continua a leggereLa Grande Guerra in provincia. Comunità locali e fronte interno: fonti e studi su società e conflitto.
Con il volume monografico Economia e cultura in Europa negli anni della grande guerra (in uscita in questi giorni presso Nuova Immagine), che raduna una serie di saggi sulla Prima guerra mondiale orbitanti intorno agli aspetti socio-economici e culturali del conflitto, si inaugura il nuovo corso della rivista scientifica di storia, scrittura e società “Progressus”.
continua a leggereConvegno Internazionale di Studi “Romanità e Fascismo. Un dialogo tra antichisti. e contemporaneisti”. Siena 23 marzo 2017
Convegno internazionale di studi promosso da “Progressus” e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica in collaborazione con i Dipartimenti di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne – Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena e la Fondazione Bianca Piccolomini Clementini Onlus.
continua a leggereOnline il numero II del 2016
La redazione ha il piacere di annunciare l’uscita del II numero dell’anno 2016 della rivista, un monografico curato da Marina Garone Gravier e dedicato a: Los jesuitas y el mundo del libro en México y Argentina lecturas, bibliotecas, manuscritos, imprentas y grabados. Il fascicolo è consultabile al seguente link Numero II 2016 ...
continua a leggereConvegno 2016 Società Italiana di Storia della Scienza
“Scienza, innovazione, istituzioni”. Questo è il tema del Convegno Annuale della Società Italiana di Storia della Scienza che si terrà alla Fondazione Marconi – Sasso Marconi (Bologna) dal 15 al 17 settembre ....
continua a leggereOnline il numero I del 2016
La redazione ha il piacere di annunciare l’uscita del I numero dell’anno 2016 della rivista. Il fascicolo è consultabile al seguente link. Numero I 2016
continua a leggereI Convegno del Centro Studi Storico-Strategici e sulla Globalizzazione “Bellum Iustum”
Il Centro Studi Bellum Iustum (CESBI), centro di studi storico-strategici e sulla Globalizzazione è uno spazio sorto nel comune di Rovato (Bs) il cui scopo è quello di colmare un vuoto culturale presente da troppo tempo sia nella nostra Provincia, che sull’intero territorio nazionale, ossia quello della rimozione da ogni dibattito culturale, religioso e politico del drammatico tema della “difesa” e della “guerra”, e di quanto ciò implichi relativamente al fenomeno epocale della “globalizzazione”. Il Centro Studi Bellum Iustum crede che affrontare il tema della “difesa dell’identità”, in un tempo in cui il concetto di “Identità” sembra essersi sciolto in quello di “Globalizazione”, non sia antiquato ma, al contrario, ultramoderno. E lo è perché: se da un lato le moderne tecnologie di comunicazione hanno conferito all’uomo il potere di abbattere facilmente i più solidi “confini” dello spazio nazionale, favorendo il veloce spostamento delle informazioni, delle cose e delle persone; da un altro lato tale spostamento implica un confronto diretto con le diverse “visioni del mondo” di coloro che oltrepassano questi confini, e questo è un fattore che può diventare problematico, come testimoniano le vicende drammatiche di molti giovani, i quali si trovano ad essere perfettamente integrati dal punto di vista dell’utilizzo delle tecniche e dei dispositivi di comunicazione sociale, ma completamente disintegrati nell’identità e senza aspettative per il futuro. Alla luce di ciò il CESBI coglie l’occasione offerta dalla Sezione dei Bersaglieri “A. Carretto” di Rovato Franciacorta, che dal 17 al 19 giugno, presso la città di Rovato, organizzerà il Raduno Interregionale Italia Settentrionale dei Bersaglieri, festeggiando insieme sia il “Centenario” della “Grande Guerra”, che il 180° anniversario della “fondazione” del Corpo, per riflettere intorno alla figura di Meuccio Ruini, un grande bersagliere italiano, che al tema della difesa dell’identità consacrò la sua vita. Sabato 18 Giugno, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari (Rovato Cetro), il CESBI organizzerà il suo 1° Convegno di Studi, intitolato: «La difesa dell’Identità. La vita e il pensiero di Meuccio Ruini, combattente e politico». Meuccio Ruini (Reggio nell’Emilia, 14 dicembre 1877 – Roma, 6 marzo 1970), è una figura importante della storia politica italiana che merita di essere ricordata e studiata. Egli fu un eroe di guerra nel corpo dei bersaglieri nella 1’ Guerra Mondiale, che si distinse per l’ardimento al punto di meritare la medaglia d’argento al valor militare per mano del generale Armando Diaz, ed un discorso di elogio da parte di Francesco Saverio Nitti alla Camera dei Deputati. Inoltre fu antifascista nel corso del ventennio mussoliniano, ed un importante politico italiano nel primo dopoguerra. Meuccio Ruini occupò infatti un posto di primo piano nell’elaborazione della nuova Costituzione, venne eletto Presidente del Consiglio di Stato nel 1947 e designato Presidente del Senato della Repubblica nel 1953. Infine venne nominato Senatore a vita nel marzo del 1963. Considerare le vicende storiche di un personaggio così singolare, che ha combattuto per la libertà e contro le ideologie, sarà per tutti un occasione per guardare questo nostro tempo di “crisi” con occhi diversi e sia utile per scongiurare il dilagare dello stesso. L’avvento delle ideologie è infatti sempre preceduto dal vuoto che le genera. Programma...
continua a leggereLa Grande Guerra (1914-1919). La scienza, le idee, gli uomini.
Molto volentieri segnaliamo questo interessante convegno che si terrà a Bologna dal 9 al 10 maggio presso l’Accademia delle Scienze in via Zamboni 31. L’iniziativa è stata patrocinata da: Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Consiglio Nazionale delle Ricerche Società Italiana di Storia della Scienza Centro PRISTEM Univers ità Bocconi Grupp o Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica Con il pa trocinio dei dipar timenti dell’Ateneo di Bologna: Filosofia e Comunicazione, Storia Culture e Civiltà, Filologia Class ica e Italianistica, Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Programma...
continua a leggere