Presentazione all’Asmara (Eritrea) del volume di Vito Zita “Il coraggio degli ascari”

Il prossimo 4 novembre, giornata dedicata all’Unità Nazionale e alle Forze Armate, verrà presentato presso la Casa degli Italiani di Asmara il libro che conclude la ricerca di Vito Zita “Il coraggio degli ascari”. Un’opera in due volumi nella quale vengono presentati in modo cronologico i nomi e le motivazioni delle Medaglie al Valor Militare attribuite ai militari indigeni che combatterono sotto le insegne italiane fra il 1890 ed il 1943.
Saranno presenti l’Ambasciatore italiano, funzionari del governo eritreo, membri di associazioni italiane quali la Casa degli Italiani e l’Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa ed enti locali, quali l’Associazione Mutilati della Guerra d’indipendenza, la Biblioteca di Asmara ecc.
Nella stessa occasione ci sarà anche una presentazione multimediale sulla storia degli ascari dagli albori fino al 1912, con una carrellata di foto inedite e di cimeli di ascari (fasce, cartoline, tarbusc, lance, distintivi, medaglie). Al termine si faranno omaggi agli ascari presenti, e verranno consegnate alle autorità copie del libro.
Il libro “Il coraggio degli ascari” nasce dalla volontà di dare una testimonianza di gratitudine verso coloro che si dedicarono con dedizione e valore fino all’estremo sacrificio meritandosi la stima e la riconoscenza di chi condivise con loro la vittoria come la sconfitta. Al tempo stesso vuole essere anche un contributo alle nuove generazioni in modo che possano avere ricordo, orgoglioso, di quelle passate.
Il primo volume contiene un capitolo dedicato alle schede delle medaglie conferite. Vengono infatti riportati gli estremi normativi, le caratteristiche tecniche e le foto a colori delle medaglie. Un altro capitolo è dedicato alle foto coeve che ritraggono gli ascari, eritrei, etiopi, somali e libici di qualunque epoca, con le decorazioni al petto. L’apparato iconografico in massima parte è composto da foto inedite in quanto parte di collezioni private, ma sono presenti anche cartoline commerciali d’epoca. La parte rimanente del primo volume e tutto il secondo volume riportano in ordine cronologico i nomi dei militari e le motivazioni delle medaglie attribuite. Le fonti di riferimento di questi elenchi descrittivi sono state le Gazzette Ufficiali del Regno d’Italia dal 1890 al 1946, le Gazzette ufficiali della Repubblica Italiana dal 1946 al 1974 ed i Bollettini Ufficiali del Ministero della Guerra.
La ricerca portata avanti, con passione e dedizione, da Vito Zita, amico del Centro Studi Progressus, sarà presentata anche a Siena nei primi mesi del 2015.