Pubblicazione atti del convegno “Lo sport alla Grande Guerra”

Come già anticipato, la SISS e la SISM hanno deciso di dar seguito al convegno “Lo sport alla Grande Guerra”, tenutosi a Firenze il 9-10 maggio 2014, con la pubblicazione degli atti.
La pubblicazione avverrà in collaborazione con la rivista Progressus.
Si tratterà di un e-book pubblicato all’interno della collana storica “Progressus”. La scelta dell’e-book deriva dalla volontà di dar vita ad una pubblicazione agevole e facilmente accessibile ad un vasto pubblico, coerentemente con l’intento di diffondere nella misura più ampia possibile i risultati scientifici di un incontro di studi che ha segnato un ulteriore importante passo in avanti della storiografia dello sport in Italia. L’e-book permetterà inoltre di abbreviare i tempi di pubblicazione, garantendo agli autori e a tutti gli interessati di potere accedere in tempi rapidi al prodotto editoriale finale. La pubblicazione sarà comunque equiparabile a tutti gli effetti ad una pubblicazione cartacea, e il suo valore scientifico anche a fini concorsuali sarà attestato e garantito dalla presenza del codice ISBN.
La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata al 30 settembre 2014, per garantire l’uscita del volume ad inizio 2015, l’anno che darà avvio al “centenario italiano” della Grande Guerra.
Il Comitato Scientifico si riserva la scelta dei testi, in base sia alla scientificità che all’originalità, oltre che alla rispondenza alle norme editoriali, che gli autori possono trovare allegate e al cui rispetto sono richiamati pena l’esclusione dalla pubblicazione.
I contributi dovranno essere inviati ad Angela Teja e a Virgilio Ilari, ai seguenti indirizzi mail: an6teja@gmail.com e virgilio.ilari@tiscali.it
I testi saranno quindi inviati al Comitato Scientifico che provvederà anche a scegliere il saggio vincitore della borsa di studio di 300 euro offerta dalla Siss a un giovane ricercatore con meno di 35 anni. Il premio sarà consegnato in autunno in data ancora da stabilire.
Norme editoriali
TESTO
I contributi devono essere presentati in file Word, carattere Garamond corpo 12 (note corpo 10), interlinea 1,5, giustificato, senza tabulazioni o rientri, margini Normale (superiore 2,5 cm, inferiore destro e sinistro 2 cm).
Il titolo deve essere in grassetto, seguito da nome e cognome dell’autore.
Gli eventuali paragrafi e sottoparagrafi devono essere in carattere normale, organizzati secondo il seguente ordine:
1.
1.1 eccetera.
Il testo, formattato secondo le suddette norme editoriali, non deve superare le 20 cartelle (circa 70.000 caratteri).
NOTE E BIBLIOGRAFIA
Le note vanno a piè di pagina numerate automaticamente. Le bibliografie, da inserire da parte di ogni Autore alla fine del proprio testo, saranno uniformate alla fine degli Atti per costituire un corpus unico bibliografico sullo sport e la Grande Guerra.
IMMAGINI
Le immagini, sia in bianco e nero che a colori, devono essere di buona qualità e ad alta risoluzione (300 dpi; evitare immagini scaricate da internet), non coperte da copyright o con liberatoria sui diritti già acquisita. Indicare la posizione desiderata nel testo (che tuttavia non si garantisce possa essere rispettata), enumerarle in ordine di apparizione e presentarle complete di didascalia.
Per i dettagli delle norme editoriali fare riferimento al file in allegato.