ISSN 2284-0869 (online) | ISSN 2532-7186 (print) Rivista di Storia - Scrittura e Società

Corsi di aggiornamento professionale per giornalisti

Corsi di aggiornamento professionale per giornalisti

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena, in collaborazione con  Progressus, il Warburg Italia e  il Gruppo Stampa Autonomo di Siena, promuove una serie di corsi di aggiornamento professionale per giornalisti su temi vicini agli ambiti di ricerca del Dipartimento. Gli eventi sono stati approvati dall’ODG della Toscana in qualità di soggetto promotore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Siena, da giornalisti e da esperti del mondo della comunicazione e dell’editoria. Le iscrizioni si effettuano tramite il sistema SIGEF Pagina del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dedicata ai corsi Calendario  eventi  2015 10 novembre 2015 Le nuove frontiere del giornalismo culturale Programma evento Resoconto 7 dicembre 2015 L’editoria scientifica tra ricerca e divulgazione Programma evento Resoconto...

Continua a leggere

Omaggio a Dante nel 750° anno dalla nascita

Omaggio a Dante nel 750° anno dalla nascita

Questo 2015 celebra il 750° anno dalla nascita di Dante. L’ACCADEMIA DEI ROZZI’, con il ‘Club UNESCO’ di Siena, il ‘WARBURG ITALIA’, la rivista ‘PROGRESSUS’ e il “Dipartimento di Filologia e critica delle Letterature antiche  e moderne” dell’Università di Siena, organizza e offre alla Città di Siena un “Omaggio a Dante” di rilevante novità  scientifica e culturale. La conferenza avrà luogo sabato 7 novembre, nella Sala degli Specchi dell’Accedemia dei Rozzi (inizio 16,30). Via di Città 36, Siena. Moderatore Mario Ascheri (senior professor Università di Roma Tre). La prima parte avrà un’impronta prevalentemente storica, la seconda più specificamente letteraria. Nella prima, Leonardo Magionami (Università di Siena) mostrerà proiettandole e commenterà le immagini dei preziosi codici riferibili a Dante, come autore e/o come soggetto biografico, conservati presso la Biblioteca Comunale degli Intronati: un vanto senese di cui non si è sempre del tutto consapevoli. Flavio Silvestrini (Università di Roma ‘La Sapienza’), già autore di un’originale e approfondita ricerca su “Dante e la lettura politica del libero arbitrio”: Iugum libertatis, Aracne, Roma 2012) affronterà quindi, in una panoramica acuta e aggiornata, i momenti più significativi della tormentata avventura terrena di Dante sia come testimone sia talvolta anche come protagonista dei rapidi rivolgimenti politici del suo tempo. Nella seconda parte, Stefano Carrai (Università di Siena), affermato italianista, curatore tra l’altro di un’importante edizione della Vita nova, Rizzoli, Milano 2009) mostrerà e commenterà con finezza una serie di indizi che, nel testo della Commedia, comprovano una larvata presenza del suggestivo mito classico di Orfeo nel racconto del suo viaggio ultraterreno: un Orfeo, beninteso, rivisto e corretto alla luce della dottrina cristiana e sorretto dalla Grazia divina che aiuta a capire la profondità del legame – spirituale, poetico e dunque esistenziale – che unisce l’una all’altra Dante a Beatrice, la Commedia alla Vita nova. Gioachino Chiarini (senior professor Università di Siena), specialista di simbologie astrali in letteratura: I cieli del mito, Diabasis, Reggio Emilia 2005) analizzerà infine la struttura del Purgatorio dantesco, mostrandone debiti e novità in rapporto al modello del Paradiso islamico quale appare nel di recente ritrovato (nella biblioteca domenicana di Bologna) Libro della scala di Maometto nella versione latina di Bonaventura da Siena, e sottolineando la maestria di Dante nel riorganizzare l’enorme repertorio dei sempre vaghi modelli dell’Aldilà delle tradizioni occidentali e orientali in un unica e per la prima volta perfettamente organizzata ed omogenea immagine di Inferno, Purgatorio e Paradiso.   Programma   Rassegna Stampa Corriere di Siena, 26 ottobre 2015 Unisi...

Continua a leggere